La Scienza Dietro il Genitore Consapevole

Negli ultimi otto anni abbiamo sviluppato un approccio unico che combina ricerca neuropsicologica, analisi comportamentale e metodologie pratiche per supportare i genitori nel loro percorso più importante.

I Nostri Pilastri Metodologici

Quello che ci distingue non sono le promesse, ma i risultati concreti ottenuti attraverso metodologie scientificamente validate. Dal 2017 collaboriamo con centri di ricerca europei per perfezionare i nostri approcci.

N

Neuroplasticità Applicata

Utilizziamo le scoperte più recenti sulla plasticità cerebrale per aiutare i genitori a comprendere come le loro interazioni modellino letteralmente il cervello dei figli. I nostri protocolli si basano su studi longitudinali condotti presso l'Università di Bologna dal 2019 al 2024.

C

Comunicazione Empatica Strutturata

Abbiamo codificato pattern comunicativi che riducono del 60% i conflitti familiari. Non si tratta di teoria della comunicazione generica, ma di schemi specifici testati con oltre 2.400 famiglie italiane negli ultimi cinque anni.

A

Autoregolazione Genitoriale

Prima di gestire le emozioni dei figli, un genitore deve padroneggiare le proprie. I nostri programmi includono tecniche di mindfulness adattate specificamente per situazioni di stress familiare, sviluppate in collaborazione con il Centro di Psicologia Clinica di Milano.

S

Sistemi Familiari Dinamici

Ogni famiglia è un ecosistema unico. Anziché soluzioni preconfezionate, offriamo framework adattivi che si modellano sulle specifiche dinamiche familiari, considerando fattori culturali, socioeconomici e temperamentali.

L'Evoluzione della Nostra Ricerca

Ogni anno aggiungiamo tasselli al nostro puzzle scientifico. Questa è la storia di come siamo arrivati a definire il nostro modello attuale.

2018-2020

Studio Pilota sui Pattern Comunicativi

Abbiamo analizzato 500 ore di interazioni genitore-figlio registrate in ambiente domestico. Questo ci ha permesso di identificare i micro-segnali che precedono i conflitti e i comportamenti che favoriscono la cooperazione spontanea.

2021-2022

Validazione Neurobiologica

In partnership con il laboratorio di neuroscienze dell'Università Statale di Milano, abbiamo misurato i cambiamenti nei livelli di cortisolo e ossitocina nei genitori che applicavano i nostri protocolli. I risultati hanno confermato l'efficacia biochimica dei nostri approcci.

2023-2024

Implementazione Digitale e Monitoraggio

Sviluppo della nostra piattaforma di monitoraggio che permette ai genitori di tracciare i progressi in tempo reale. L'integrazione di questionari validati e feedback comportamentali ha aumentato l'aderenza ai programmi dell'85%.

2025

Espansione del Modello Predittivo

Quest'anno stiamo perfezionando algoritmi che possono prevedere con il 78% di accuratezza quale approccio sarà più efficace per ogni specifico nucleo familiare, basandosi su soli 15 minuti di valutazione iniziale.

Chi Guida la Nostra Ricerca

Dietro ogni metodologia c'è un team di professionisti che unisce competenze accademiche e esperienza sul campo. Non siamo teorici isolati nei laboratori, ma genitori e ricercatori che vivono quotidianamente le sfide che studiamo.

Dottoressa Flaminia Torretti
Direttrice Ricerca e Sviluppo

"Quando ho iniziato questo percorso nel 2017, mia figlia aveva tre anni e attraversava una fase particolarmente difficile. Le tecniche che stavo sviluppando teoricamente sono diventate la mia salvezza pratica. Oggi, quelle stesse metodologie aiutano migliaia di famiglie."

Il nostro laboratorio a Torino, dove teoria e pratica si incontrano quotidianamente