Programmi Formativi Specializzati

Percorsi di crescita genitoriale guidati da esperti qualificati, con metodologie personalizzate per ogni famiglia e situazione educativa specifica

I Nostri Formatori Specializzati

Professionisti con esperienza consolidata nel campo dell'educazione familiare e dello sviluppo infantile, che accompagnano i genitori attraverso percorsi formativi strutturati e personalizzati.

Ritratto professionale della Dr.ssa Elena Marchetti

Dr.ssa Elena Marchetti

Specialista in Psicologia dello Sviluppo

Con oltre quindici anni di esperienza clinica, si occupa di dinamiche familiari complesse e supporto genitoriale. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca presso l'Università di Torino e collabora regolarmente con centri specializzati per l'infanzia.

Competenze Principali

Valutazione delle competenze genitoriali, interventi su disturbi del comportamento infantile, formazione per educatori professionali

Ritratto professionale del Prof. Matteo Rossinelli

Prof. Matteo Rossinelli

Pedagogista e Formatore Senior

Docente universitario e consulente per enti pubblici, sviluppa metodologie innovative per l'educazione genitoriale. La sua ricerca si concentra sull'integrazione di approcci tradizionali e tecniche contemporanee nella gestione educativa familiare.

Aree di Specializzazione

Metodologie didattiche attive, comunicazione intergenerazionale, progettazione di percorsi formativi personalizzati

Ritratto professionale del Dr. Franco Bellucci

Dr. Franco Bellucci

Counselor Familiare Sistemico

Specializzato nell'approccio sistemico-relazionale, accompagna famiglie attraverso momenti di transizione e cambiamento. Ha fondato tre centri di consulenza familiare in Piemonte e formato centinaia di operatori del settore.

Metodologie Distintive

Terapia familiare breve, tecniche di mediazione conflitti, supervisione per operatori socio-educativi

Approccio Metodologico Integrato

Il nostro modello formativo combina teoria scientifica aggiornata con applicazioni pratiche concrete, adattandosi alle specifiche esigenze di ogni nucleo familiare.

  • Valutazione iniziale personalizzata per identificare obiettivi specifici e aree di sviluppo prioritarie

  • Sessioni di gruppo strutturate con massimo otto partecipanti per favorire confronto costruttivo

  • Laboratori pratici con simulazioni di situazioni educative reali e role-playing guidato

  • Supervisione individuale mensile per monitorare progressi e adattare strategie educative

  • Materiali didattici aggiornati basati su ricerche europee recenti nel campo della genitorialità

Ambiente formativo con materiali didattici e spazi dedicati al confronto
24

Ore di formazione per ciclo

6

Settimane di durata standard